Categorie
Castenaso

Nessuno si può salvare da solo

La crisi pandemica ci ha plasticamente dimostrato che nessun individuo, comunità, nazione si può salvare da sola. Solo uno sforzo coordinato e collettivo può garantire una sicurezza duratura e definitiva. Soltanto un mondo che collabora può trovare le regole per risolvere tutti quei problemi
che riguardano e riguarderanno prima o poi milioni di persone in ogni angolo del pianeta. I vari “prima” o “first” di qualsiasi realtà si sono rivelati insufficienti per affrontare in solitaria un emergenza globale.

Un mondo governato da norme concordate è il fondamento stesso della sicurezza, delle libertà e della prosperità.

Un ordine internazionale fondato su regole rende più sicuro anche il più piccolo stato, libero ogni cittadino e genera propensione all’investimento per le imprese.

I problemi globali, come per esempio la salvaguardia dell’ambiente, una nuova pandemia, le carestie e le guerre, con il migliaia di profughi che cercano un posto migliore in cui vivere, ci impongono sempre più una scelta multilaterale e la ricerca di principi e valori universali. Un partito
di respiro europeo, come da sempre è il PD, deve trovarsi pronto per tali scelte che, nel rispetto e nella salvaguardia delle differenze culturali tra i popoli (un possibile pretesto per rigurgiti nazionalisti), consentiranno di trovare regole comuni capaci di affrontare le problematiche in essere e quelle che verranno, salvando vite umane e promuovendo sviluppo e prosperità.

Alberto Barugolo

Categorie
Castenaso

Il partito della prossimità

Serve un maggior attaccamento tra il PD, i circoli sul territorio e i nostri eletti.

Infatti purtroppo la prassi è che per la campagna elettorale i candidati del territorio vengono e chiedono forte supporto ai circoli, presentando il programma della campagna elettorale definita insieme al partito e chiedendo consensi, mentre poi durante la legislatura raramente si riesce a fare il punto del programma.

Riterrei quindi importante, se si vuole ricostruire un rapporto con il territorio, avere nei momenti politicamente importanti almeno 2 o 3 volte per legislatura rapportarsi con la base degli iscritti e dei volontari che fanno attività per il partito. Iscritti e volontari che sono sempre stati la nostra forza.

Occorre anche pensare all’evoluzione della comunicazione, che è importantissima e da sviluppare soprattutto per coinvolgere la nuova generazione che in parte ci manca: prendendo ad esempio l’istruzione, se è vero che anche per i nuovi cittadini la didattica in presenza è più coinvolgente, facciamo tutti insieme una riflessione sul ruolo e sull’immagine che i circoli dovranno obbligatoriamente tornare ad avere come catalizzatori e centri di aggregazione.

Maurizio Casolari

Categorie
Castenaso

Un nuovo patto tra generazioni

un nuovo patto tra generazioni

Un patto generazionale credibile richiede un approccio di sistema e l’assunzione di impegni misurabili nel tempo.

La progettazione di un nuovo patto deve poggiare sulla consapevolezza della capacità finita e limitata delle risorse del pianeta terra a nostra disposizione: nessuno può chiamarsi fuori dal fare i conti con questo aspetto che impatterà sempre di più sulle generazioni future, Il Partito Democratico ne faccia il punto di forza nella formulazione degli indirizzi politici.

La solidarietà, il mutuo aiuto, le esperienze di servizio civile e di volontariato rappresentano il collante tra generazioni che contribuisce a far progredire il tessuto sociale: sono azioni fondamentali che vanno sostenute e favorite.

Fondamentale introdurre robuste politiche, in termini di risorse economiche, di riequilibrio tra categorie anagrafiche distanti tra loro:
diritto allo studio garantito a tutti, formazione continua, creazione di lavoro di qualità per contrastare instabilità, bassa remunerazione, contratti irregolari e favorire la sicurezza del lavoratore, conciliazione tempi di vita e di lavoro, cura delle fragilità, valorizzazione delle persone oltre il ruolo nel mondo produttivo, devono essere gli ambiti di sistema del patto tra generazioni.

Il rispetto dell’articolo 53 della Costituzione è a mio avviso un ottimo strumento per un patto generazionale equo.

Art 53
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Chiara Cervellati

Categorie
Castenaso

Digitale, Partito Democratico e Circoli

Piramide inversa del Louvre. Il digitale: trasversale a economia, società e politica. Logo del Partito Democratico Castenaso

Nel 2021 il digitale non è più e non deve essere più trasversale a economia, società e politica. Nel 2021 ne è già parte integrante, molecola essenziale della cellula della partecipazione e della cittadinanza attiva. La declinazione digitale deve infatti passare anche all’interno dei percorsi del Partito Democratico tramite tre concetti chiave: inclusione, trasparenza, partecipazione.

Inclusione intesa come abbattimento delle barriere architettoniche per favorire la piena accessibilità dei contenuti, inclusione intesa come abbattimento del muro del digital divide tra generazioni possibile solo tramite percorsi di digitalizzazione, alfabetizzazione informatica ed educazione digitale sostenibile rivolta a bambini, anziani e in generale a tutti i cittadini a rischio di analfabetismo funzionale.

Trasparenza come l’immagine della casa di vetro che dovrebbe essere un partito davvero democratico, fatta di contenuti aperti e copyleft, contenuti fruibili e trovabili facilmente, interessi personali e di lobby leciti ma allo stesso tempo bene identificabili da tutti i cittadini.

Partecipazione come l’insieme di tutte le azioni digitali atte a favorire la gestione e il coinvolgimento in rete attivo e concreto degli iscritti e di tutti i cittadini, tra cui la definizione delle infrastrutture tramite anche una regia nelle forniture di banda ultralarga per i circoli, di formazione e di offerte centralizzate per tutto il software utilizzato nei circoli PD, dal backoffice ai meeting, dalla comunicazione alle piattaforme in cloud.

Pensare che un post o peggio una reaction su un qualsiasi social media sia “Partecipazione” è il seme dell’idea di autoreferenziale e del populismo di destra. Partecipazione è condivisione, confronto, dialogo.

Categorie
Castenaso

In memoria delle vittime del Covid-19

Luigi Guernelli

Esattamente un anno fa le immagini drammatiche dei camion dell’esercito che trasportano le bare con le vittime da coronavirus dalla Città di Bergamo verso le altre Città.

Quell’immagine e quel momento di grande dolore e di fortissima solidarietà nazionale sono stati scelti per istituire la giornata nazionale in ricordo delle vittime della pandemia, che si celebrerà ogni 18 marzo a partire da oggi.

Il virus continua a colpire duro a distanza di un anno e sono troppe le persone che hanno visto perdere una persona cara e che hanno sofferto in prima persona, in tutta Italia come a Castenaso.
Rivolgendo a loro il nostro pensiero, non possiamo fare a meno di pensare a quanto ci manchi il nostro Luigi Guernelli.

Ciao Luigi!

Categorie
Castenaso

#01 – Nessuno si salva da solo: salute, scienza, cooperazione dopo l’anno più buio

“ […]dobbiamo come comunità  continuare a sostenere ogni azione volta a garantire l’obiettivo  prioritario della tutela della salute […. ] dobbiamo essere consapevoli della fragilità mostrata dallo stato anche  nel suo rapporto con le regioni.”

La pandemia  ha messo  in evidenza alcune criticità nei  rapporti fra scienza e  politica, tra stato e regioni,

Scienza e Politica:  la responsabilità delle scelte  che si fanno e che riguardano  tutti i cittadini,  sono scelte  politiche e alla politica  non è dato utilizzare dati scientifici  per fini di partito, di propaganda o per giustificare in modo improprio le scelte adottate. La scienza si deve limitare a dare  dati certi e sicuri e prospettare  possibili soluzioni e azioni  conseguenti .

Stato e Regioni:  la pandemia  ha evidenziato tutte le incongruenze figlie della modifica del titolo V  della costituzione  ed in particolare le competenze stato e regioni  che,  in  alcuni casi, ha trasformato due enti che dovrebbero  collaborare per il bene dei cittadini, in parti  fra loro contrapposte. Questa contrapposizione che nasce dalla  legislazione concorrente è da rivedere. La salvaguarda della salute del cittadino deve essere garantita indipendentemente dalla regione in cui risiede e dal suo governo regionale.

Mario Lavecchia

Visualizza immagine di origine

Categorie
Castenaso

Divari di Genere. Consultazione circoli

La parità uomo/donna e la promozione del ruolo femminile nel partito non mancano mai nei programmi, ma nella realtà le donne hanno nel PD un ruolo perfino minore di quello che ricoprono in partiti di centro-destra. Penso inoltre che le circa 150 donne vittime di femminicidio ogni anno siano un dato intollerabile, che non accenna a migliorare, malgrado esistano nuove leggi a tutela delle vittime di violenza. Occorre esaminare dove e perché si fermino le denunce nei confronti dei persecutori, prima che questi si trasformino in omicidi.

Manuela Amaroli

Categorie
Castenaso

Enrico Letta nuovo Segretario del PD

Enrico Letta nuovo Segretario del Partito Democratico
Enrico Letta nuovo Segretario del Partito Democratico

Congratulazioni al nostro nuovo Segretario Enrico Letta , che tra tutti gli importanti temi toccati, tra cui sostenibilità, Next Generation EU e Diritti, mette in primo piano l’innovazione dei Circoli territoriali e il ruolo di prossimità che dovranno avere per la creazione delle politiche sul territorio.

Noi dobbiamo essere progressisti nei valori, riformisti nel metodo, radicali nei comportamenti.

Categorie
Castenaso

Da Stazzema una legge contro la propaganda nazifascista

Nel 1944 a Sant’Anna di Stazzema, provincia di Lucca, si è compiuto uno dei più brutali eccidi della storia italiana ad opera delle SS naziste in collaborazione con i fascisti: più di 550 persone vennero uccise, tra cui moltissimi bambini.

Proprio dal Comune di Stazzema arriva l’impulso per una proposta di legge di iniziativa popolare che merita l’attenzione di tutti noi. Il titolo della proposta è :”Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti” e ha lo scopo di sanzionare chiunque faccia propaganda di contenuti nazisti e fascisti, anche su internet, andando ad integrare la legge Scelba e la legge Mancino.

Crediamo sia necessario contrastare con tutte le forze la propaganda di idee e di regimi che hanno condotto alla sofferenza e alla morte di milioni di persone. Lo dobbiamo alla memoria di tutte le vittime del nazifascismo.

Come disse il Presidente della Repubblica Sandro Pertini :” il fascismo non può essere considerato una fede politica; il fascismo è l’antitesi delle fedi politiche, il fascismo è in contrasto con le vere fedi politiche perché il fascismo opprimeva chi non la pensava come lui”.

Inoltre, se vogliamo migliorare il tempo che stiamo vivendo ed il futuro delle nuove generazioni, abbiamo anche il dovere di contrastare in prima persona i comportamenti di sopraffazione, discriminazione e denigrazione che sono alla base del pensiero e dell’agire fascista, spesso perpetrato senza simbolismi caratteristici e riconoscibili, dunque ancora più pericoloso e strisciante.

Per firmare la proposta basta recarsi nel proprio Comune di residenza con un documento d’identità, dopo aver preso appuntamento con l’URP.

Per il Comune di Castenaso, è possibile prendere appuntamento ad uno dei seguenti numeri, come indicato sul sito internet: 0516059248 – 0516059232 – 0516059243.https://www.comune.castenaso.bo.it/…/progetto-di-legge…

Categorie
Castenaso

Solidarietà in circolo.

Sabato 12 e domenica 13 dicembre, dalle ore 10 alle 12, il Partito Democratico di Castenaso aderirà all’iniziativa “Solidarietà in Circolo” che punta a raccogliere generi alimentari di prima necessità da destinare alle persone e alle famiglie che ne hanno bisogno.

Se potete e desiderate dare anche un piccolo contributo, ci troverete presso la Sala Cupini di Via Gramsci 21/D, a Castenaso, accanto alla Coop. Perché Politica è uscirne insieme.