Ieri mattina abbiamo preso tutte e tutti parte ad un bel momento di partecipazione politica e civica per iniziare il percorso riguardante il “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima” e il “Piano Urbanistico Generale” insieme a Carlo Gubellini, Lorenzo Minganti, Michael Santi e a tante persone attive per il proprio territorio che hanno offerto preziosi contributi di idee.
Un grazie per la partecipazione anche alle persone presenti non appartenenti al PD, segnale che idee politiche differenti possono essere un arricchimento per la comunità quando ci sia rispetto reciproco.
Questa era ovviamente solo la prima puntata della serie.
La mattina di sabato 25 marzo 2023 alle 10:30 vi aspettiamo nella nostra sede di Castenaso di via Gramsci 21/D dove parleremo del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima e del Piano Urbanistico Generale insieme a Carlo Gubellini , Lorenzo Minganti e Michael Santi.
Sintetizzando estremamente, il primo (PAESC) è un documento con cui l’Amministrazione comunale comunica come intende raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 nel contrasto ai cambiamenti climatici, mentre il secondo (PUG) è lo strumento urbanistico di progettazione della città.
La sostenibilità deve diventare un valore radicale e non solo un proclama “di moda” che poi viene sistematicamente dimenticato per convenienze economiche, specie a livello periferico. La questione ambientale sta diventando un punto centrale di ogni politica. Ridurlo ad interlinea di una visione di un paese rivela miopia politica. E’ chiaramente dimostrato che lo sviluppo di nuove ed ecologiche attività porterà non soltanto benefici all’ambiente e quindi anche ai suoi abitanti, ma si rivelerà sempre più un settore in espansione capace di attirare investimenti tali da richiedere molte intelligenze e risorse umane, nonché garantire possibilità di sviluppo per le prossime decadi.
Il debito pubblico sta diventando un cane che si morde la coda: l’evasione fiscale ha raggiunto livelli ormai fuori controllo. Gli aiuti a chi non ne ha diritto penalizzano principalmente proprio quelli che ne hanno bisogno, i più deboli, i più vulnerabili. La coscienza civica del paese deve essere risvegliata attraverso la riscoperta della virtuosità di essere onesti. I comportamenti da furbo devono essere stigmatizzati e devono passare attraverso una vera e propria messa alla gogna. L’unico modo è di renderenon premiante l’essere furbi; quindi oltre al classico pezzodi carta di condanna e di una multa in denaro (magari non esigibile…) ci deve essere anche l’obbligo automatico di risarcire in solido la collettività (es. lavori socialmente utili).
Assumere nuove risorse nella P.A. può solo che fare bene: l’età media (54 anni) è troppo vecchia per approcciare nella giusta ottica e governare le nuove tecnologie. Si rende però necessaria la riforma della burocrazia: un popolo di persone che sente la PA come un avversario e non una risorsa, che tenta di aggirare le regole ci ha imposto regole complicate per combattere le furbizie, ma questo ci si è ritorto contro rendendo ogni cosa complicata ed estremamente lunga, troppo.
Come per il punto precedente, una burocrazia più snella ma al tempo stesso pene immediate e più sicure per i trasgressori sono ormai indispensabili.
Ius soli: ottenere la cittadinanza garantisce diritti ma impone anche doveri.Essa deveavvenire attraverso un processo che assicuri che esso non sia soltanto strumentale ai propri interessi ma come patrimonio di condivisione di lingua e valori. Un paese come il nostro, di frontiera anche per l’Europa, è prossimo ad un continente da cui si prevede un’ampia migrazione nel prossimo futuro, processo che impone a livello comunitario un’azione di lungo respiro unitaria e coordinata. E’ un tema delicato che necessita ulteriore confronto per individuare le opportune modalità. Sicuramente non deve essere penalizzante per i giovani che nascono in Italia e frequentano le nostre scuole, e al tempo stesso deve essere premiante per chi rispetta le regole. Resta ovviamente ferma la possibilità di concedere la cittadinanza per coloro che danno lustro al paese e per coloro che si adoperano attivamente a vantaggio della collettività.
Uso dei cookie
Utilizziamo i cookie per offrire i servizi e le funzionalità proposte dal nostro sito web e per migliorare l’esperienza degli utenti. I cookie sono piccoli file o porzioni di dati che vengono scaricati o archiviati sul tuo computer o altri dispositivi. Possono contenere informazioni sul tuo uso del nostro sito web (includendo alcuni servizi di terze parti e funzionalità offerte dal nostro sito web). Facendo clic su ”Accetto” acconsenti a tale uso dei cookie. Puoi sempre ritirare il consenso successivamente. Tieni presente che se elimini o disattivi i nostri cookie puoi sperimentare interruzioni o funzionalità limitate in alcune aree del sito web. Ulteriori informazioni sui cookieCome eliminare i cookieAccettoRifiutoPrivacy policy